Passeggiare in libertà con i nostri 4zampe, tanti benefici per lui e qualche suggerimento su dove andare ? nei dintorni di Milano
Per quanto Milano sia ricca di parchi cittadini che sanno come far star bene i nostri cani, questi hanno bisogno di passeggiare in libertà anche in natura, lungo i sentieri, attraverso i boschi e su per le montagne.
Soprattutto nelle giornate afose estive! Per il vostro 4zampe fare gite nel verde, fuori dalla cappa di calore cittadina e magari con la possibilità di rinfrescarsi in un corso d’acqua sono per lui vitali.
E ancor di più farà tante esperienze che porterà sempre con sé e che consolideranno il vostro rapporto!
Ecco 5 gite che potete fare con il vostro cane vicino a Milano:
1) Monte Bolettone – Como
Per raggiungere il Monte Bolettone, partite dal Parco del Vicerè che si trova in Via Partigiana, ad Albavilla. Imboccatela dall’inizio e raggiungetela fino in cima, fino a dove incontrate l’Altopiano da cui partono i vari sentieri (lo riconoscete dalla struttura anticipata da alcuni cartelli che vi fanno sapere che siete arrivati al Parco).
Scegliete quello per il Monte Bolettone, dopo un tratto iniziale in salita nel bosco, proseguite seguendo le indicazioni (troverete un bivio tra la Baia dei Patrizi e il Monte Bolettone) per circa un’ora fino ad arrivare sulla cima a 1.317 metri da cui potete osservare un panorama mozzafiato: dal Gran Paradiso, fino al Monviso, passando per il Resegone.
2) Baita Patrizi – Como
Dal Parco del Vicerè è possibile raggiungere anche la Baita Patrizi. Per farlo, basta seguire le indicazioni che si trovano insieme a quelle per il Monte Bolettone. Entrati nel bosco, la strada si fa sterrata fino ad arrivare alla biforcazione con il Monte Bolettone. Seguire per Baita Patrizi.
Vi basteranno circa 40 minuti per raggiungere la struttura all’interno della quale potrete un buon pranzo ad aspettarvi a 986 metri.
3) Sentiero del Viandante – Lecco
Il Sentiero del viandante è percorribile tutte le stagioni, ovviamente d’inverno è possibile trovare la neve: non dimenticatevi le ghette. L’itinerario consigliato parte dall’Hotel Al Verde, a Mandello del Lario.
Parcheggiate l’auto in Via G. Segantini, Mandello del Lario e andate verso l’hotel/ristorante. Tenendovi la struttura sulla sinistra, scendete lungo il sentiero e seguitelo fino ad arrivare a Lierna. La passeggiata dura poco più di un’ora.
4) Anello del Beigua – Rossiglione
Arrivati a Rossiglione, parcheggiate l’auto dal Campo Sportivo che si trova sulla strada Provinciale 64 scendendo sulla sinistra.
Da qui prendete il sentiero e seguite prima il segnavia con XX giallo, poi, dopo aver guadato il torrente due volte, seguite 3 tondi gialli disposti a triangolo e poi ancora 1 tondo giallo che vi porta direttamente al Campo Sportivo. Il percorso, vario a livello panoramico e di difficoltà, dura circa 3 ore. Attenzione, in più punti è consigliabile camminare tenendosi alle catene presenti. Il tragitto non è pericoloso, ma sicuramente avventuroso e da evitare d’inverno o con la pioggia che rendono il terreno scivoloso e ingrossano il torrente.
5) Monte San Primo – Como
Dalle vette del Monte San Primo è possibile osservare un panorama che lascia a bocca aperta: dal Lago di Como fino all’arco alpino.
Il sentiero più semplice parte da Piano Rancio da cui si seguono le indicazioni per San Primo, 1685 m, che è possibile raggiungere nel giro di un’ora e mezza.
Raccomandiamo però di “non” lanciarsi all’avventura, portando il cane libero, se prima non siete sicuri di come lui reagisca di fronte al richiamo della natura e soprattutto con quale facilità possa tornare al vostro richiamo 🙂
Per questo iniziate gradatamente e soprattutto affiancati da un professionista che conosce già il vostro 4zampe. Divertirsi sì, ma in sicurezza: nessuno vuole perdersi il cane! 😉