Mettiamo un po’ di chiarezza sul morso del guinzaglio?
Li vedi ai semafori, all’uscita dal parco, all’ingresso dell’area cani, dentro i negozi, al bar, sono i cani che mordono il guinzaglio. Ma perché lo fanno? Capiamo insieme il perché di questo comportamento del nostro migliore amico a quattro zampe che, se a noi può dare fastidio, in realtà nasconde una richiesta d’aiuto che dopo aver letto questo articolo non potrai far finta di non sentire.
Per capire perché il nostro cane morde il guinzaglio, prima di tutto dobbiamo soffermarci sul guinzaglio stesso. Questo pezzo di stoffa infatti molto spesso viene erroneamente utilizzato come un timone che guida Chicco (chiameremo così il cane nell’articolo 🙂 ) in passeggiata. Sbagliato.
Il guinzaglio infatti dovrebbe essere unicamente una cintura di sicurezza: non dovremmo ritrovarci a trascinare, strattonare o tirare il nostro cane attraverso il guinzaglio per muoverci, per quello dovremmo affidarci alla comunicazione non verbale e verbale.
Per intenderci, non è che dobbiamo diventare dei sussurratori di cani, basterebbe saper instaurare un dialogo con il nostro cane basato su semplici richieste: “Chicco vieni”, giriamo il corpo e ci spostiamo nella direzione in cui andiamo. Come fare ad ottenere questa collaborazione? Non preoccupatevi, prossimamente ve lo racconteremo 🙂
Chiarita quella che dovrebbe essere la sua vera utilità arriviamo a noi: perché Chicco morde il guinzaglio? La risposta è: molto spesso è frustrazione, ma potrebbe essere anche uno scarico energetico e una specie di sfogo dell’entusiasmo per la gioia di uscire. Chicco non ci fa i dispetti, quando mastica il guinzaglio potrebbe essere a disagio e con questo comportamento potrebbe cercare di dirci: “ehi questa situazione per me è troppo stressante, non mi piace.. ”. Se utilizziamo il guinzaglio come un timone, la tensione che si crea attraverso questo strumento stimola in Chicco uno stato emotivo negativo che ‘sfoga’ mordendo il guinzaglio per contrastare la trazione: insomma, mordendo cerca di liberarsi da quella situazione non confortevole.
Chicco potrebbe mordere il guinzaglio perché è emozionato all’idea di uscire e pensa, ad esempio: “Yeaah finalmente ci divertiamo insieme!”. In questo caso la sua eccitazione è così alta che ha bisogno di ‘scaricarsi’ e non potendo farsi una corsa slegato si rifà mordendo il guinzaglio: il cane con la masticazione ‘scarica’ e quindi si sente appagato.
La prossima volta che il nostro cane inizia a mordere il guinzaglio guardiamoci intorno e chiediamoci quale potrebbe essere la motivazione. A quel punto, agiamo di conseguenza. Ti ricordiamo sempre che confrontarsi con un professionista è la soluzione migliore se vuoi comprendere il comportamento del tuo cane.
Intanto goditi la nostra pagina FB dove troverai interessanti video e immagini!
Clicca qua per vedere la nostra pagina Facebook